In questi venti anni abbiamo sperimentato tante strade: bicicletta e musica, bicicletta e letteratura, racconti di viaggi, incontri tecnici, ciclomeccanica, presentazione di prodotti, urbanistica e bicicletta.

Abbiamo capito una cosa: nella bicicletta bisogna avere fede, nel senso letterale del termine, bisogna darle fiducia. Quest’oggetto fatto da otto tubi e due ruote ha un potere quasi magico: ti fa essere felice per aver raggiunto la meta, ti fa vedere la città da una prospettiva diversa, ti fa muovere veloce e leggero assaporando le stagioni, però, perché c’è sempre un però, il San Tommaso che è in noi voleva andare al di là della pura fede.

Quest’anno abbiamo deciso di andare oltre, vi proponiamo:
La scienza in sella e l’arte di pedalare bene, un ciclo di incontri con scienziati che studiano la bicicletta e tutto quello che gli gira intorno.

Ogni primo giovedì del mese, Incontri d’autore condotti da Massimo Temporelli.

Troverete il link per la registrazione sulla nostra pagina di Eventbrite prima di ogni evento

IL PROGRAMMA COMPLETO

2 Febbraio 2023: Bicicletta e corpo umano, partecipano L’ortopedico ciclista Enrico Borgo e Andrea Morelli, responsabile del settore ciclismo di Mapei sport.

2 Marzo 2023: Bicicletta e alimentazione, partecipano Alice Delcourt, testa e braccia dei fornelli di Erba Bursca e Omar Gatti, direttore delle scuola di formazione Bikeitalia.it.

6 Aprile 2023: Bicicletta e energia, partecipano Giovanni Alli, cretaore del motore per E-bike Zehus e Lorenzo Pagliano, direttore del gruppo di ricerca sull’efficienza begli usi finali dell’energia.

4 Maggio 2023: Bicicletta donne e società, partecipano Mariateresa Montaruli, giornalista blogger e autrice di “ho voluto la bicicletta” e Stefano Pivato, autore di “Storia sociale della bicicletta”.