#giovediurbano: i freni.

Se la bici serve ad andare il più in fretta possibile da A a B possiamo far nostro un vecchio adagio dei corridori che recita: se vuoi andare forte non frenare. Tuttavia:

  • Per molti la bici serve ad andare più piacevolmente possibile da A a B.
  • Il resto degli utenti stradali se ne sbatte delle nostre cacce al record.
  • I freni sono previsti dal codice della strada.
  • Avere un freno su cui puoi contare ti permette di andare più forte perché sai che ti potrai fermare.

Dato per assodato quanto sopra, sarebbe interessante capire perché buona parte delle bici urban che ripariamo hanno i freni ridotti come in foto. Senza addentrarsi in panegirici ciclosofici vi scriviamo due punti semplici e veloci per evitare di avere i freni malmessi.

V-brake: il Vbrake è il più diffuso sulle urbanbike, ci sono di vari modelli, se il vostro è in metallo ricoperto di plastica cambiatelo tutto si fa prima, altrimenti ci sono due cose semplici da fare:

  1. bilanciare le molle con le due vitine che sono al lato del freno, servono a fare in modo che uno dei due freni non tocchi la ruota. Se una volta fatta la regolazione si sregolano in poco tempo cambiate i freni, hanno le molle finite.
  2. controllare l’usura dei pattini, ve ne accorgete perché la frenata diventa lunga, una volta si può tirare il filo, la seconda volta è meglio cambiare i pattini. Cambiate i pattini con dei pattini di qualità fa la differenza.
  3. Se il freno no torna indietro dopo aver mollato la leva freno c’è da sostituire cavo e guaina perché non scorre più.

Freni caliper: i freni caliper si trovano di solito sulle vecchie bici anni 80 e 90, facili da regolare dovete di solito controllare l’usura dei pattini e basta. Se sono in latta meglio cambiarli con qualcosa di più moderno in alluminio. Essendo freni a cavo anche qui va controllata la scorrevolezza di cavo e guaina freno

Freni a disco: i freni a disco sono sempre più diffusi sulle bici moderne, se sono idraulici non dovete fare nulla solo controllare di tanto in tanto l’usura delle pastiglie e l’usura del disco, l’olio che aziona il meccanismo, diversamente dal filo, non vi da la sensazione di allungamento della corsa, e quando ve ne accorgete l’impianto potrebbe essere compromesso. I freni a disco meccanici, azionati da un filo si comportano esattamente come i vbrake.

E ora dopo questa piccola infarinata correte a controllare i freni della vostra bici.