Biciplan Cambio, lo stato dell’arte.
Ricordate che verso fine dell’anno scorso si era parlato del Biciplan della Città metropolitana di Milano. I progetti e i lavori stanno andando avanti, in questi giorni qualche cantiere si è aperto e da bravi ammiratori dei pensionati abbiamo cercato qualche informazione in più, eccovi una intervista in esclusiva:
Chi sei?
Gabriella D’avanzo, funzionario di città metropolitana di Milano, ingegnere responsabile del servizio “Mobilità Sostenibile” all’interno del settore che si occupa delle Strade Provinciali
Di cosa ti occupi?
Il Servizio si occupa principalmente di realizzazione e gestione di piste ciclabili in capo a città metropolitana: dalla progettazione, all’appalto per esecuzione dell’opera, e, insieme ai colleghi che si occupano di strade, della gestione delle infrastrutture. Oggi il servizio gestisce circa 80 km di percorsi lungo le alzaie dei Navigli e stiamo realizzando i primi 10km di nuove piste ciclabili.
Cos’è il biciplanCambio in due parole.
Questi i semplici numeri, l’obiettivo più alto ed è nel nome stesso del bici plan: Cambio, Cambio strada, cambio mezzo, cambio vita, cambio verso, cambio testa. Un invito e uno stimolo a ripensare la propria mobilità e lo sviluppo del territorio secondo criteri di sostenibilità ambientale.
Altre informazioni si possono trovare qui https://inlinea.cittametropolitana.mi.it/newsletter/index_71_2dicembre2021.html
Ci sono già delle previsioni di inzio e durata lavori?
La linea 6 è in costruzione nella tratta da Milano, centro sportivo Saini, a Segrate, parco Idroscalo, per i primi 3km, percorso strategico che unisce Milano con il suo mare. Anche il comune di Milano sta lavorando sulla tratta interna alla territorio città, ma non conosco i tempi. È in progettazione esecutiva la linea 2, la prima tratta da Milano (Parco Nord) fino a Cinisello Balsamo, direzione Monza, con un’importante riqualifica della tratta esistente lungo viale Fulvio testi. La seconda tratta della linea 2 è finanziata con fondi PNRR e sta partendo la progettazione esecutiva. Altre 4 linee sono state appena finanziate con fondi PNRR e verranno realizzate entro il 2025, con cantieri aperti dal 2023: Radiale 5 per Cassano d’Adda, Radiale 7 per Paullo, Radiale 12 per Abbiategrasso e Radiale 15 per Legnano. Totale 80km.
Quanti sono i km nuovi di vie ciclabili e quanti quelli già esistenti?
Sono previsti oltre 700 km di super ciclabili da realizzarsi entro il 2035. Sono ciclabili concepite per connettere velocemente i centri urbani, non sono percorsi turistici. A volte ricalcano percorsi esistenti che verranno adeguati agli standard di Cambio dove possibile: solo biciclette, bidirezionali, larghezza 4m, velocità di percorrenza 20km/h.
Ci sarà una cartellonistica unica dedicata?
Sì già studiata come presentata nel sito, che richiama la cartellonista di servizi suburbani.
Di quanto vi aspettate che aumenti il traffico bici grazie al biciplan?
Uno degli obiettivi del BiciPlan è spostare il 10% dei movimenti sistematici dalla gomma alla bicicletta. Raggiungere soprattutto gli studenti connettendo le scuole superiori con i centri urbani afferenti.
Quali altre opere accessorie sono previste (es parcheggi di interscambio, velostazioni etc etc).
Iniziamo con la realizzazione delle infrastrutture; insieme al territorio (amministrazioni comunali, associazioni e imprese) verranno sviluppati gli hub, in particolare le scuole superiori che sono di proprietà della CMM e che sono anche loro adesso oggetto di progetti di investimento con fondi PNRR e altri.